GIOBBE: IL DRAMMA È DIO.
Il Dio di Giobbe vs il
Dio di Giacobbe.
Il potere della routine… E quando si va fuori
rotta, c’è chi si rompe il collo, ma c’è anche chi trova il collirio per vedere
meglio, con occhi nuovi.
A proposito di “occhi nuovi”. Venerdì, sabato e
domenica hanno torto il collo alla mia routine quotidiana: venerdì una riunione
di un’associazione di cui faccio parte; sabato la discussione della mia tesi
teologica (è un corso “breve” ma approfondito) e domenica, dulcis (e
salato) in fundo, un matrimonio. Ma vi voglio accennare alla mia tesi.
Il protagonista: apparentemente Giobbe (e naturalmente
ciascuno di noi in questa figura archetipica troverà una parentela o un
aggancio), ma soprattutto Dio. L’argomento “Dio” parrà a molti campato in aria –
e spesso lo è – ma Elohim (ecco uno delle mie solite assonanze o giochi
di parole), o come lo volete chiamare, In ogni caso, Dio c’è: «»
Un
libro che non abbia Dio, o l’assenza di Dio,
come
protagonista clandestino, è privo d’interesse.
Nicolás Gómez Dávila
«Sì, l’ultimo atto di Dio sarà di
consumarsi e sparire nella sua creazione: come il grande Eroe che esce dal
talamo, che si espande nel creato per scomparire nell’abisso, dopo essersi
fatto luminosità e calore anche della più umile delle sue creature.»**
Consuma e si consuma, appare e scompare…
(come Gesù sulla via di Emmaus). Un Dio absconditus ma sempre presente: espansivo e sfuggente, scompare
nell’abisso per poi ricomparire; tirato in ballo, non si sottrae alle sue
responsabilità, ma si rivela nei fatti (fossero anche misfatti).
Realtà vicina, di cui
abbiamo esperienza quotidiana – chiamato o non chiamato, creduto o non creduto;
ma, soprattutto, Realtà Ultima: Essere, e non un essere, per dirla con
Paul Tillich.
Ma chi è questo Dio, e di
quale libro è protagonista, prima clandestino,
poi cittadino a pieno titolo?
Facciamo esperienza del
Divino in modi innumerevoli: dal timor panico, estatico, nel silenzio di una
notte stellata, al canto di un uccello mattutino; dal Dio di gloria che tuona
sul mare in tempesta al sottile suono di silenzio…***
Tutta la Bibbia, nelle sue
molte voci, è impregnata di questa Essenza, ma è nei libri sapienziali**** che
il Mistero esprime il suo lato “oscuro” (per noi) e apparentemente paradossale.
E dei tre massi erratici – Giobbe, Qoèlet Cantico dei Cantici – voglio “fermare”
il primo, lì dove il dramma è Dio.
«Io grido a te,
ma tu non mi rispondi,
insisto, ma tu non mi dai retta.
Tu sei un duro avversario verso di me
e con la forza delle tue mani mi perseguiti»
insisto, ma tu non mi dai retta.
Tu sei un duro avversario verso di me
e con la forza delle tue mani mi perseguiti»
(Gb 30,20-21)
Dalla
“cornice” passiamo ora al “quadro”. Nel grido di Giobbe è condensato il “dramma
umano”, sia esso espresso in modo palese o intimo, sia esso l’urlo disperato di
un credente o il grido esasperato di un agnostico: quello di Giobbe è l’appello insistente a un Dio
«»
Gianni Cappelletto, Giobbe. Incontrarsi
con Dio nella sofferenza,
“questa, infatti, la risposta che
l’Oracolo di Delfi diede agli spartani, quando vennero a consultarlo prima di
attaccare gli ateniesi. “questa, infatti, la risposta che l’Oracolo di Delfi diede
agli spartani, quando vennero a consultarlo prima di attaccare gli ateniesi.
«»).«Io,
il Signore, sono stato trovato anche da quelli che non mi
cercavano, mi
sono manifestato anche a quelli che non mi invocavano.» Rm
10,20), avvertita o inavvertita: «Ecco: egli mi passa vicino
e io non lo vedo; mi scivola accanto e non me ne accorgo» (Gb 9,11).
** David Maria Turoldo, Il dramma è Dio.
«Ecco il grande paradosso: Dio,
infinito ed eterno, si adatta e penetra in questa realtà che è così fragile,
sospesa, inconsistente. Ma ecco pure la grande intuizione: dov’è Dio? Nella
folgore? Nel terremoto? Nel vento impetuoso? Dio è nel “mormorio di un vento
leggero” o, traducendo più esattamente, Dio è una voce di silenzio sottile. Non
un silenzio che è triste assenza di suoni, ma un silenzio in cui tutte le
parole si compendiano.» (Gianfranco Ravasi, 2004).
«Nella Bibbia ebraica, nessun altro
essere umano vien fatto oggetto di affermazioni tanto altisonanti come quelle
riguardanti Giobbe, pronunciate addirittura da Dio […] Di nessun altro viene
detto che la sua condotta e il suo destino divengono oggetto di discussione fra
gli esseri celesti (1,6-12; 2,1-6). Per la loro gravità e il loro accumularsi,
la sventura che lo coglie e le piaghe che gli vengono inflitte rappresentano il
colmo di quanto ci si immagini possa accadere a un essere umano. Per l’asprezza
dei lamenti che contengono, i suoi discorsi a Dio oltrepassano tutto ciò che
altrove si può trovare nella Bibbia ebraica. E nessun altro viene degnato di
una risposta divina paragonabile a quella dei grandi discorsi di Dio dei capp.
dal 38 al 41.» (v. in Rolf
Rendtorff, Teologia dell’Antico
Testamento).
**** Il libro ha 42 capitoli, dei
quali i primi due e la fine dell’ultimo scritti in prosa, il resto in poesia. Si
tratta di un grande dramma, una lamentazione, un dibattimento processuale, un
palcoscenico su cui vengono messi in scena i temi portanti dell’esistenza: il
bene (e la prosperità), il male (e la sofferenza), la giustizia e
l’ingiustizia, la natura di Dio e il Suo rapporto con l’uomo.
Nel dialogo coi suoi tre amici – e
con Eliu, il predicatore di giustizia –
che rappresentano le ragioni della sapienza tradizionale, Giobbe sostiene che
la sofferenza del giusto costituisce una profonda ingiustizia, mentre i suoi
amici lo considerano un peccatore giustamente punito. A Giobbe non rimane che
appellarsi a Dio, a cui chiede conto del Suo comportamento ingiustificabile.
Dio interviene, non per dare spiegazioni, ma per invitare Giobbe all’umiltà dinanzi
a un problema che oltrepassa la capacità di comprensione dell’uomo. Alla fine Giobbe giunge alla vera
conoscenza di Dio e, per quanto non gli sia restituito quanto perso, viene
premiato in misura ancora maggiore rispetto alla sua condizione iniziale.
Nella Bibbia, dopo il Pentateuco
e i libri “storici”, c’è un terzo blocco di libri, chiamati “sapienziali”, che include:
Giobbe, Salmi, Proverbi, Qoèlet, Cantico dei Cantici, oltre ai deuterocanonici
Sapienza e Siracide (Ecclesiastico).
Per
“sapienza” s’intende, sia l’elementare buon senso – attento alle situazioni
quotidiane, al problem solving e al
raggiungimento degli obiettivi – sia la ricerca del senso profondo della realtà
e delle finalità più nobili dell’esistenza.
Il
libro dei Proverbi è, probabilmente, il più antico tra i testi sapienziali:
oltre a contenere massime destinate alla formazione culturale e pratica, tratta
della dottrina tradizionale sulla retribuzione: ogni azione ha la giusta sanzione; il bene fatto è remunerato con il premio e il male con il castigo. Ed è proprio questa dottrina a essere messa
in crisi nel libro di Giobbe: Giobbe è un “giusto”, prima premiato e
poi sottoposto a prove durissime.
Sulla
stessa linea di Giobbe si pone il libro di Qoèlet, che mette in luce le molteplici contraddizioni dell’esistenza. Ma
la sua critica della sapienza tradizionale, considerata fin troppo schematica e
ottimista, risulta ancor più radicale (Ravasi considera Qoèlet “fratello di
Giobbe”, ma a livello estremo). Pur senza risolvere i numerosi interrogativi
che pone, Qoèlet (“colui che anima l’assemblea”), apparentemente agnostico, se
non proprio ateo (tutto è vanità, tutto è
nulla), alla fine si palesa un credente: infatti, se da un lato invita a
godere degli aspetti positivi della vita – dato che tutto passa, tutto finisce, tutto fugge via – d’altro canto
ricorda che ogni azione sarà giudicata da Dio.
Nessun commento:
Posta un commento